CARNEVALE DI CAMPALTO
  • Home
  • Sponsor
  • Galleria
  • Stampa
  • le istituzioni
  • Diventa partner
  • Chi siamo
  • Contatti

le istituzioni

Foto
Par che ognun di Carnevale a suo modo possa far; par che ora non sia male anche pazzo diventar. Viva dunque il Carnevale, che diletti ci suol dar. Carneval che tanto vale, che fa i cuori giubilar.(Carlo Goldoni)
Saluto con piacere l’avvio del Carnevale di Campalto che, dopo il fermo di due anni, riporta allegria e colori sulle strade della terraferma coinvolgendo cittadini di tutte le età.
Un momento di condivisione, gioia e spensieratezza ma anche un’occasione di arricchimento culturale. In Veneto, infatti, il carnevale ha solide radici ed è parte integrante del nostro vissuto e della nostra storia, ma anche delle nostre tradizioni e identità, che vanno salvaguardate grazie a iniziative di valorizzazione come questa.
La manifestazione, con un ricco programma di eventi, spettacoli con sfilate e carri allegorici, maschere e costumi, mette in luce anche l’artigianato locale, che racconta l’abilità e il “saper fare” di chi anno dopo anno si impegna e dimostra grande dedizione per realizzare queste vere e proprie opere d’arte di cartapesta che animano le vie del centro.
Ringrazio, quindi, l’Associazione storica "Civica culturale pro Campalto”, le Amministrazioni locali, le Associazioni e i volontari che collaborano per l’organizzazione di questa festa, alla quale auguro il migliore successo in termini di partecipazione, nella certezza che il pubblico saprà apprezzare la qualità, le attrazioni e le tante attività di intrattenimento ed animazione.
Concludo nel porgere il saluto della Regione del Veneto e mio personale e l’augurio di buon divertimento!
Dott. Luca Zaia
Presidente della Regione del Veneto
Foto
Dopo la riuscitissima esperienza dello scorso anno, è per me, a nome di tutta la città di  Venezia, motivo di grande orgoglio e soddisfazione essere qui a farvi i più sinceri complimenti per la tenacia con cui avete voluto tornare a far sfilare per le vie di Campalto i carri allegorici per festeggiare in allegria il Carnevale.
Era da 18 anni che in questo quartiere si era interrotto un evento della nostra tradizione. Ripartire dopo così tanto tempo non è stato sicuramente facile ma le quasi 18 mila presenze tra bambini in maschera e famiglie che hanno voluto assistere alla sfilata dei figuranti, dei gruppi mascherati e dei carri lungo via Orlanda e via Bagaron fino a raggiungere piazzale San Benedetto, ha ampiamente ripagato i tanti sacrifici tanto che proprio il 23 febbraio prossimo saremo tutti quanti pronti per tornare ad assistere a quello che già si preannuncia uno degli appuntamenti più significativi dell’edizione 2020 del Carnevale nella terraferma veneziana.
Grazie quindi ancora per l’impegno e la dedizione di tutti i volontari che renderanno possibile questo pomeriggio di festa e che sempre troveranno in questa Amministrazione un punto di riferimento e di sostegno. Quello che state facendo è fondamentale per fare in modo che venga data la possibilità a tutti i cittadini di divertirsi proprio nel luogo dove vivono oltre che in tutto il territorio comunale. Se vogliamo che la città sia più accogliente, più bella, più vissuta, dobbiamo ripartire dai luoghi e dalle persone così come state dimostrando voi. E dobbiamo farlo tutti insieme perché siamo una grandissima città fatta di persone che la amano e sono orgogliosi di rimboccarsi le maniche per renderla sempre più unica al mondo.​
Luigi Brugnaro
Sindaco di Venezia e della Città Metropolitana
Foto
Grazie ai volontari e all’amministrazione comunale, sulla spinta propulsiva della Municipalità di Favaro, siamo riusciti, con grande entusiasmo e impegno, a rinnovare una delle nostre tradizioni più belle. Ricordiamo che il carnevale in chiave moderna fu esportato a Venezia, sul modello di quello di Campalto, alla fine degli anni ‘70. È, dunque, per noi un onore ed un grande risultato aver contribuito a rilanciare un evento così importante, all’interno del nostro territorio, con l’emozionante partecipazione e la straordinaria collaborazione delle persone, che, per la nostra Campalto, si sono attivate con tutte le loro forze, al fine di far rivivere “gli antichi fasti”. Un esempio magnifico di
cosa significhi lavorare in sinergia tra istituzioni, cittadini e forze dell’ordine. Commovente, l’anno scorso, rivedere dopo 18 anni, la via Orlanda traboccare di gente, i carri allegorici, i vestiti pieni di coriandoli, le maschere ovunque, e i bambini giocare, come in quel tempo che non c’è più, e la fine della sfilata, quando il rosso fuoco del sole scendeva nel tramonto, quasi a celebrare anche lui una cosa così bella. Un insieme di ricordi che, nel pomeriggio del Carnevale, rivivono limpidi, nella nostra storia che si ripete in una nuova epoca, nel segno dell’amore popolare per la nostra Campalto, per un evento che ci mancava da troppo tempo e che finalmente è ritornato. Evviva il Carnevale di Campalto, evviva Campalto.
Marco Bellato
Presidente della Municipalità di Favaro Veneto 


Foto
É con profonda soddisfazione e orgoglio che presento questa seconda edizione del Carnevale di Campalto. La sfida del 2019 di riportare i carri e riproporre una tradizione ormai quasi dimenticata dopo 18 lunghi anni di assenza, é stata vinta portando per le vie del nostro paese più di 15.000 persone
Sicuramente un dato importante che ci ha fatto riflettere sulle future potenzialità dell'evento restando pur sempre con i piedi per terra. Il coinvolgimento e la sinergia tra istituzioni, associazioni e singoli cittadini si é rilevata ambiziosa e vincente allo stesso tempo.
Quest'anno ci saranno molte novità tra le quali il raddoppio del percorso e l'aumento delle attrazioni che porteranno sicuramente più visibilità e pregio a questa seconda edizione. L'unione del quartiere Villaggio Laguna con l'area centrale di Campalto é stato sempre un obbiettivo personale e comune a tutti, oltre al desiderio di unire diverse realtà associative per un unico scopo condiviso senza secondi fini personali, ma uniti tutti da una vera passione di far qualcosa di concreto per il territorio.
Non nascondo la forte emozione provata l'anno scorso nel vedere dopo quasi venti anni le strade gremite di gente con centinaia di bambini che si rincorrevano in maschera lanciandosi coriandoli, una soddisfazione... ripeto.. EMOZIONANTE!!! il tutto reso possibile grazie a mesi di duro lavoro assieme a tanti amici che hanno veramente dato il massimo per garantire nei vari settori organizzativi un buon standard qualitativo. Un plauso doveroso lo rivolgo a tutte le forze dell'ordine presenti, a cominciare dal Comando della Polizia Locale di Venezia, che grazie a loro si è potuto portare a termine la sfilata 2019 in sicurezza. Vorrei dilungarmi nei ringraziamenti ma sarebbe impossibile in quanto si rischia sempre di dimenticare qualcuno.. Sicuramente un Grazie va all'Amministrazione di Venezia che ha saputo riconoscere la potenzialità della manifestazione dando fiducia e supporto e contribuendo alla nascita di questa tradizione passata ricca di ricordi ed emozioni. Colgo l'occasione sempre di promuovere l'iniziativa a tutti coloro che avessero piacere a dare una mano nell'organizzazione o semplicemente unirsi per poter sfilare all'interno della kermesse che verrà organizzata. Il Carnevale di Campalto dovrà essere sempre un punto di incontro e riferimento per tutti coloro che amano poter stare assieme condividendo valori, tradizioni, progetti e rapporti umani.
Vi aspettiamo numerosi assieme a tutti i vostri cari per le vie del nostro paese Domenica 23 Febbraio. Solo grazie alla vostra presenza il Carnevale di Campalto potrà continuare la sua tradizione crescendo qualitativamente.

SIMONE MESTRINER
Coordinatore Generale del Carnevale di Campalto 
Foto
PER PARTECIPARE
COLLABORARE
SPONSORIZZARE

Phone: 041 8877207         
​E-mail: carnevalecampalto@libero.it
​
MODULO DI CONTATTO
  • Home
  • Sponsor
  • Galleria
  • Stampa
  • le istituzioni
  • Diventa partner
  • Chi siamo
  • Contatti